La struttura di un edificio in teoria dovrebbe rispettare le normative anche quelle antisismiche
Purtroppo non sempre è cosi , ed anche quando ciò avviene non è detto che basti
Ad esempio ho trovato interessante questo blog http://www.ingegneriaedintorni.com/2011/01/il-degrado-del-cemento-armato-la.html dove spiega tecnicamente la durata del cemento armato e di cui riporto solo una formula chi poi volesse puo leggere al suo interno tutto il contenuto
La carbonatazione penetra nel calcestruzzo seguendo questa legge:
Dove:
- t= tempo espresso in anni
- s= spessore carbonatato in millimetri
- K= coefficiente di velocità di penetrazione [mm/anno(1/n)]
- n= coefficiente in funzione della porosità (per calcestruzzi mediamente porosi n=2)
Negli anni Sessanta, che corrispondono al boom di questo materiale, si pensava che il calcestruzzo armato fosse impermeabile. In realtà, invece, l’acqua piovana può penetrare nel cemento arrugginendone la struttura in metallo e aprendo crepe nel calcestruzzo. Altri agenti esterni che possono limitare la durata della struttura sono l’inquinamento atmosferico e i cloruri presenti nell’aria salmastra. Ciò che si può dire con certezza è che quanto più sono stati rispettati i requisiti di legge nella costruzione di un edificio, tanto maggiore sarà la sua durata.
Purtroppo tante troppe case ed edifici non sono sicuri....sia che siano in calcestruzzo armato sia che siano in muratura....
Leggi anche : http://www.ordineingegnerinapoli.it/notiziario/notiz300.pdf
Dureranno secondo le Norme tecniche per 50 anni le strutture ordinarie, di importanza normale, e 100 anni le opere di importanza strategica. http://www.edilizianews.it/articolo/15152/durabilita-delle-strutture-un-cemento-armato-da-quella-nominale-a-quella-reale
Domanda : le peggiori case sono state fatte nel periodo del Boom : anni 50-60 ?